Questa tipologia di pomodoro viene coltivata nella nostra azienda in campo aperto da aprile a maggio. La raccolta avviene rigorosamente a mano nei mesi di luglio e agosto. I pomodori vengono lavorati freschi e artigianalmente: scottati, passati, invasati con basilico fresco senza l’aggiunta di sale. Appena aperta, sprigiona tutto il sapore fresco del sud!
Sono tipici del paesaggio del Salento e della tradizione dei contadini. Durante tutto il ‘900 la mattina presto intere famiglie si riversavano nelle campagne per raccogliere i capperi, uno ad uno, dalle piante cespugliose e basse. Negli anni ’70 Racale era tra i paesi leader nella produzione del cappero.Oggi purtroppo sono sempre meno i contadini che confluiscono i capperi nella nostra azienda...
Le “Puntarelle” sono il cuore della CICORIA CATALOGNA, un’ insalata tipica del nostro territorio. La semina inizia a ottobre e si raccoglie l’ortaggio tra gennaio e febbraio. Si defoglia la pianta e si tagliano manualmente gli “scattuni”, ossia i germogli. Si mettono delicatamente in concia a maturare per qualche giorno, poi vengono presi e conservati in olio senza l’aggiunta di aromi o spezie.
Per questa passata usiamo solo pomodori biologici coltivati in campo aperto. Sono pomodori raccolti a mano nel mese di luglio e agosto, e lavorati artigianalmente. Vengono scottati, passati e invasati senza l’aggiunta di sale. Viene effettuata la pastorizzazione. Così appena aperta questa passata sprigiona tutto il profumo del pomodoro appena raccolto!
Sono olive tipiche della nostra zona e vengono raccolte tra ottobre e novembre, a mezza invaiatura. Gli olivicoltori leconferiscono nella nostra azienda agricola. È qui che vengono lavate, suddivise a seconda della grandezza, deamarizzatein acqua e sale per 6 mesi circa. Dopo questo tempo vengono nuovamente selezionate per scegliere le migliori e invasate sempre con acqua e sale e...
Gli ortaggi che compongono questo antipasto essiccato sono coltivati in campo aperto da aprile a maggio, e raccolti manualmente da giugno a settembre.Vengono lavati, selezionati, tagliati a falde e lasciati essiccare sui telai per 3-4 giorni.Prodotto pronto per essere servito a tavola sia come antipasto che come contorno. Sminuzzando gli ortaggi si può usare per condire un’insalata di riso o...
Piccoli, teneri e gustosi, questi carciofi sono della varietà autoctona detta “brindisino”.La coltivazione inizia da ottobre, mentre la raccolta inizia a aprile.La lavorazione avviene dal fresco entro le otto ore: viene defogliato e tornito manualmente con un coltellino. Subito dopo invasato in olio extravergine di oliva senza aggiunta di altri condimenti o spezie, per valorizzare al massimo...
Questa tipologia di pomodoro viene coltivata nell’azienda “i contadini” in campo aperto da aprile a maggio. La raccoltaavviene rigorosamente a mano nei mesi di luglio e agosto. I pomodori vengono lavorati freschi e artigianalmente:scottati, passati, invasati con basilico fresco senza l’aggiunta di sale.
È una passata densa, polposa, rustica e realizzata in modo artigianale. Pronta in 5 minuti....
I pomodori lunghi sono coltivati ad aprile e maggio, e raccolti e lavorati manualmente a luglio e agosto.
Lavati, selezionati, tagliati, posizionati sui telai di essiccazione, salati e lasciati al sole per 4-5 giorni. Sottoposti poi a una nuova selezione e un nuovo lavaggio con acqua e aceto. Conditi con spezie del mediterraneo e invasati in olio extravergine di oliva.
Per ottenere 1 kg di...
Le cipolle sono coltivate in campo aperto da febbraio e vengono raccolte a mano a giugno, quando sono completamente mature. Ogni cipolla viene lavata, mondata, affettata ed essiccata in modo completamente naturale. Questo tipo di lavorazione ne preserva tutta la croccantezza e ogni proprietà organolettica. Successivamente viene macerata nel cotto di uva secondo un’antica ricetta del nostro...
Le olive leccine e celline sono tipiche della nostra zona. Si raccolgono tra ottobre e novembre. Lavate e deamarizzate in acqua e sale per circa 6 mesi, le olive vengono poi lavorate per estrarne la polpa checostituisce questo paté composto da entrambe le varietà, per dare un perfetto equilibrio di gusto e colore. Il paté vieneinvasato, usando olio extravergine di oliva.
È un paté ottimo per...
Sono un frutto selvatico che si trova a 5 – 10 cm sotto terra. Non si può coltivare, e la loro presenza sulle nostre tavole è garantita dai contadini che li raccolgono utilizzando degli zamponcelli particolari e li portano nella nostra azienda. Bisogna lavarli bene, scottarli con acqua e aceto e pulirli manualmente con una coltellino. È un lavoro molto minuzioso che richiede grande cura e molto...
I carciofi con gambo sono della varietà “brindisino”. Non si riproducono in vivaio, ma sono coltivati prendendo le piante da piantagioni già esistenti. La coltivazione avviene a partire da ottobre, la raccolta inizia a marzo.La lavorazione, che avviene entro le otto ore dal fresco, consiste in una prima defogliatura e pulitura manuale con un coltellino e uno spelucchino. Il carciofo viene...