I pomodori lunghi sono coltivati ad aprile e maggio, e raccolti e lavorati manualmente a luglio e agosto.
Lavati, selezionati, tagliati, posizionati sui telai di essiccazione, salati e lasciati al sole per 4-5 giorni. Sottoposti poi a una nuova selezione e un nuovo lavaggio con acqua e aceto. Conditi con spezie del mediterraneo e invasati in olio extravergine di oliva.
Per ottenere 1 kg di pomodori secchi, occorrono circa 10 kg di pomodori freschi e oltre 130 ore di lavorazione.
È solo così che nei vasetti troverete i pomodori migliori: quelli che sono maturati nei tempi giusti e hanno mantenuto tutte le proprietà nutritive e organolettiche che li rendono unici.
I pomodori secchi lunghi sono tipici della dieta mediterranea del sud Italia. Si mangiano col pane di grano duro per
assaporarne tutti gli odori di menta fresca, peperoncino e aglio. Se accompagnati ad altri ortaggi diventano un ottimo
antipasto. Sfiziosi sulla pizza, si prestano alla creatività degli chef anche nei primi piatti e nei contorni.
In sintesi:
- filiera corta
- produzione integrata
- produzione artigianale 100% italiano
- essiccazione degli ortaggi al sole
- prodotto senza uso di conservanti
- conservazione in olio di oliva
Gusto e sapori autentici (non standardizzati) della tradizione salentina.