Il Tozzetto al burro di bufala racchiude in sé tutte le caratteristiche del suo ingrediente principale. Il suo profumo tenue che ricorda il latte appena munto si esprime al palato con toni aromatici ed un lieve retrogusto di mandorle. La delicatezza del burro di bufala conferisce all’impasto un sapore delicato ed un’estrema fragranza.
La Mozzarella di Bufala campana dop è un prodotto che ha sostenuto generazioni di allevatori e che entusiasma chiunque sappia riconoscere l’inimitabile gusto delle mozzarelle ottenute dal suo latte. La Mozzarella di Bufala, riconosciuta come formaggio a Denominazione d’Origine Protetta, è la regina dei formaggi a pasta filata riuscendo ad esaltarne la versatilità e la fresca dolcezza. Il latte...
Sono olive tipiche della nostra zona e vengono raccolte tra ottobre e novembre, a mezza invaiatura. Gli olivicoltori leconferiscono nella nostra azienda agricola. È qui che vengono lavate, suddivise a seconda della grandezza, deamarizzatein acqua e sale per 6 mesi circa. Dopo questo tempo vengono nuovamente selezionate per scegliere le migliori e invasate sempre con acqua e sale e...
Sono un frutto selvatico che si trova a 5 – 10 cm sotto terra. Non si può coltivare, e la loro presenza sulle nostre tavole è garantita dai contadini che li raccolgono utilizzando degli zamponcelli particolari e li portano nella nostra azienda. Bisogna lavarli bene, scottarli con acqua e aceto e pulirli manualmente con una coltellino. È un lavoro molto minuzioso che richiede grande cura e molto...
Frollini salati con aceto balsamico di Modena. Biscotti salati dal gusto delicato con finale acidulo dell’aceto balsamico. Consigliati per accompagnare un vino bianco leggero o della birra bionda.
VALORI NUTRIZIONALI/Nutrition InformationValori medi per/Typical value for 100gEnergia/EnergyGrassi/FatCarboidrati/CarbohydrateProteine/ProteinSale/Saltdi cui grassi acidi saturi/saturatesdi cui...
Le cipolle sono coltivate in campo aperto da febbraio e vengono raccolte a mano a giugno, quando sono completamente mature. Ogni cipolla viene lavata, mondata, affettata ed essiccata in modo completamente naturale. Questo tipo di lavorazione ne preserva tutta la croccantezza e ogni proprietà organolettica. Successivamente viene macerata nel cotto di uva secondo un’antica ricetta del nostro...
Piccoli, teneri e gustosi, questi carciofi sono della varietà autoctona detta “brindisino”.La coltivazione inizia da ottobre, mentre la raccolta inizia a aprile.La lavorazione avviene dal fresco entro le otto ore: viene defogliato e tornito manualmente con un coltellino. Subito dopo invasato in olio extravergine di oliva senza aggiunta di altri condimenti o spezie, per valorizzare al massimo...
I pomodori lunghi sono coltivati ad aprile e maggio, e raccolti e lavorati manualmente a luglio e agosto.
Lavati, selezionati, tagliati, posizionati sui telai di essiccazione, salati e lasciati al sole per 4-5 giorni. Sottoposti poi a una nuova selezione e un nuovo lavaggio con acqua e aceto. Conditi con spezie del mediterraneo e invasati in olio extravergine di oliva.
Per ottenere 1 kg di...
Gli ortaggi che compongono questo antipasto essiccato sono coltivati in campo aperto da aprile a maggio, e raccolti manualmente da giugno a settembre.Vengono lavati, selezionati, tagliati a falde e lasciati essiccare sui telai per 3-4 giorni.Prodotto pronto per essere servito a tavola sia come antipasto che come contorno. Sminuzzando gli ortaggi si può usare per condire un’insalata di riso o...
Ingredienti:
Farina di grano tenero di tipo “00”, vino bianco, olio extravergine d’oliva (11%), olio di oliva composto da olii di oliva raffinati e da oli di oliva vergini, sale.
Fatti a mano.
Omaggio al favoloso formaggio blu de La Casearia Carpenedo. Un formaggio erborinato affinato nel Raboso e nei cranberries. Tra gli ingredienti, oltre al Blu 61, abbiamo aggiunto delle amarene che danno un tocco di dolcezza richiamando al palato sia il raboso che i cranberries.
Contenuto: 140g
VALORI NUTiRIZIONALI/Nutrition InformationValori medi per/Typical value for...
Ingredienti:
Farina di grano tenero di tipo “00”, vino bianco, olio extravergine d’oliva (11%), olio di oliva composto da olii di oliva raffinati e da oli di oliva vergini, sale.
Fatti a mano.
Le “Puntarelle” sono il cuore della CICORIA CATALOGNA, un’ insalata tipica del nostro territorio. La semina inizia a ottobre e si raccoglie l’ortaggio tra gennaio e febbraio. Si defoglia la pianta e si tagliano manualmente gli “scattuni”, ossia i germogli. Si mettono delicatamente in concia a maturare per qualche giorno, poi vengono presi e conservati in olio senza l’aggiunta di aromi o spezie.