Il vero Balsamico della Tradizione millenaria. Il Trittico è una confezione regalo da "mille e una notte", ben tre Balsamici Tradizionali DOP in un'unica confezione molto elegante. C'è lo spazio per ogni bottiglia e relativo dosatore in vetro soffiato, ben protetto da una capsula di plastica. Il tutto protetto da un astuccio. Un regalo importante per destinatari importanti. È venduto, come tutti i Balsamici Tradizionali, nell'ampollina ufficiale della D.o.p. da 100 ml chiamata a "tulipano rovesciato". Nella confezione regalo troviamo, oltre alla minibrochure dell'Acetaia che spiega le differenze tra un Tradizionale qualunque e il Tradizionale San Giacomo, un ricettario in lingua e, molto importante, il tappino versatore con un "cappuccio" in vetro soffiato. Consigli utili: 1- non togliere il tappo facendo leva sul collo della bottiglia ma svitatelo dolcemente. 2- non è da conservare in frigorifero, anzi. Va benissimo a temperatura ambiente. 3- la scadenza praticamente non esiste.
L'Agro di Mosto è ricavato sempre e solo dal mosto cotto di uve locali, acetificato lentamente in barrique di rovere (le badesse). Il nome rispecchia bene l'anima del prodotto: un mosto (cotto ovviamente), prevalentemente di uve lambrusco, reso agro da una lenta acetificazione in badesse semi-piene. L'alternativa, economicamente super-sostenibile, che abbiamo creato per il gourmet (privato o...
Il vero Balsamico della Tradizione millenaria. Il bollino Argento identifica il balsamico che ha circa 18-20 anni d'invecchiamento e comunque un punteggio superiore ai 270 punti nella commissione d'assaggio (e almeno 275 punti per noi). Il bollino Argento è senza dubbio un prodotto ormai maturo, con un'ottima armonia tra l'agro e il dolce e con il caratteristico bouquet dato dai legni divers...
Ottenuto da un sapiente blend di mele biologiche. Il sidro viene acetificato dopo una fermentazione spontanea. Aceto vivo, non filtrato, affinato in botti di ciliegio.Acidità 5%.
Essenza' l'Acetaia San Giacomo chiama questo nobile aceto balsamico di circa 8-9 anni. Simile al Condimento 'San Giacomo', l'essenza si sposa bene con carne, verdure e pesce, come complemento ai piatti di pasta e risotti. Ottimo con formaggi, macedonie, con dessert cremosi, ad esempio una panna cotta fatta in casa. Qualità organica, senza coloranti aggiunti, zucchero, addensante o aceto di vino.
Dal mosto della Birra Audace di 32 Via Dei Birrai. È a tutti gli effetti un aceto di malto ma speciale, caratterizzato da una lavorazione penalizzata da rese bassissime. Insolito per la nostra tradizione ma così popolare come agro dall’uso quotidiano nei paesi anglosassoni. L’antico metodo di acetificazione amplifica l’aroma dei malti, degli agrumi e di spezie della birra di partenza.
Il vero Balsamico della Tradizione millenaria. Il bollino oro identifica l'invecchiamento minimo di 25 anni e il fatto che il prodotto si sia aggiudicato almeno 300 punti nella degustazione della commissione d'assaggio. Il nostro Balsamico Tradizionale bollino Oro deriva dalle batterie più vecchie, custodite con cura da ormai 3 generazioni. Pensiamo che sia perfetto da solo, a fine pasto per...
L'aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia bollino Aragosta è caratterizzato da una buona acidità che, dopo 12 anni, ha ormai smussato gli angoli più acuti e che ben si sposano con sapori abbastanza forti, piatti strutturati e dalla tendenza grassa. Assaggiarlo su una fetta di cotechino, così come su gamberi alla piastra o, per i feticisti del dessert, su un dolce cremoso, permette di...
Ottenuto dal vino di uve Lambrusco Viadanese in purezza dell'Azienda agricola Pagliare Verdieri.Il vino è stato da noi acetificato tramite lentissima ossidazione (statica) e a temperatura ntaurale (senza cioè, forzature termiche o meccaniche).La lenta lavorazione artigianale garantisce il mantenimento degli aromi, dei profumi e permette di ottenere un'acidità mai aggrassiva anche se bella...
San Giacomo è un condimento con un sottile equilibrio tra frutto e acidità, con la piacevole dolcezza dell'uva, denso e con aromi complessi grazie al suo lungo periodo di maturazione. Fina piccantezza con un equilibrato sapore agrodolce e ideale anchecon pesce, sushi, carne arrosto e alle brace, carpaccio, anche verdure grigliate. Oppure come accompagnamento ad un buon risotto o pasta ripiena....
L'Agro di Mosto è ricavato sempre e solo dal mosto cotto di uve locali, acetificato lentamente in barrique di rovere (le badesse). Il nome rispecchia bene l'anima del prodotto: un mosto (cotto ovviamente), prevalentemente di uve lambrusco, reso agro da una lenta acetificazione in badesse semi-piene. L'alternativa, economicamente super-sostenibile, che abbiamo creato per il gourmet (privato o...
Ottenuto da uve malvasia da agricoltura biologica, vinificate e successivamente acetificate tramite lentissima ossidazione (statica) e a temperatura naturale (senza cioè, forzature termiche o meccaniche). La lenta lavorazione artigianale (minimo 9 mesi contro i pochi giorni con i quali si ottiene solitamente un aceto commerciale) garantisce il mantenimento degli aromi, dei profumi e permette di...